|   | 
Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2006 XI Edizione |  
| Ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2018 |  
| Clicca qui per il bando completo del concorso |  
 
	Antologia La spedizione dell’antologia è finita il 29-10-2007 
	Premiazione Si è tenuta sabato 20 gennaio 2007 alle ore 15,30 a Melegnano (Milano) presso il Salone Predabissi in via Frassi, 2 angolo via Predabissi.  
Clicca qui per vedere le fotografie della Premiazione. Tutti i partecipanti hanno ricevuto una copia della rivista Il Club degli autori con i risultati del concorso.   |  
 
	La Giuria della undicesima edizione del Premio Letterario Città di Melegnano presieduta da Benedetto Di Pietro per la Sezione Poesia e da Alessandra Crabbia per la Sezione Narrativa, ha stabilito la seguente classifica finale: 
	 
 
	SEZIONE POESIA 
	 
 
	
		- Opera 1^ classificata: Nemesi di Emma Mazzuca, Latina. Questa la motivazione della giuria: “Il poeta n. 17, affida a questa sua lirica l’espressione delle paure dell’uomo del Duemila: il senso di smarrimento di fronte al futuro che lo porta a rimpiangere il passato, meglio identificato col sonno dell’oblio. È una ricerca della propria identità di fronte ai fatti delittuosi che ogni giorno ci tocca apprendere dai mass media. L’angoscia di una morte sempre incombente ci rende anonimi, e perfino un morto diventa un semplice “grumo muto”. La perdita dell’identità individuale si estende alla perdita di identità collettiva. Il codice interpretativo è affidato al titolo “Nemesi”, la divinità personificazione della giustizia, punitrice dei tiranni e dell’egocentrismo. Non sappiamo se in senso ironico o trascendentale. Lo scollamento psicologico generato dalla particolare struttura della lirica è compensato dal ritmo lento e calmo dei versi.”
 
	 
	 
 
	(B. Di Pietro) 
	 
 
	Vince la Pubblicazione di un libro di 32 pagine di cui gli verranno assegnate 100 copie gratuite – Targa di riconoscimento – Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori – Pubblicazione su Internet Club.it 
	 
	
		- Opera 2^ classificata: Le perdute forme dell’esistere di Mauro Domenella, Castelfidardo (An). Questa la motivazione della giuria: “Il poeta n. 27, in un’atmosfera da “The day after”, crea uno scenario inquietante che occupa quasi tutta la lirica. L’andamento della natura è paragonato alla vita dell’uomo, che nonostante una certa posizione nichilista, vale la pena di essere vissuta grazie all’amore “che rimane l’unico pretesto per vivere”. L’attenuazione delle storture è affidata alla classicità del linguaggio, usato con sicura perizia.”
 
	 
	 
 
	(B. Di Pietro) 
	 
 
	Vince la Pubblicazione di un libro di 32 pagine di cui gli verranno assegnate 50 copie gratuite – Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori – Pubblicazione su Internet Club.it 
	 
	
		- Opera 3^ classificata: Siamo barche sul fiume di Ermano Raso, Racconigi (CN). Questa la motivazione della giuria: “Il poeta n. 90, paragona l’uomo ad una barca che la corrente del fiume trascina. Siamo tutti viandanti senza mèta condannati a portare il peso dei nostri fallimenti che il tempo incombente ci mette costantemente davanti per aggravare il nostro disagio, man mano che ci avviciniamo alla vecchiaia. Una poesia introspettiva in cui prevale il pensiero filosofico, almeno quella più elementare, sul senso della vita.
 
	 
	 
 
	(B. Di Pietro) 
	 
 
	Vince la Pubblicazione di un libro di 32 pagine di cui gli verranno assegnate 50 copie gratuite – Targa di riconoscimento – Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori – Pubblicazione su Internet Club.it 
	 
	
	Vince Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori – Pubblicazione su Internet www.club.it – Buono valido per 50 copie omaggio in caso di pubblicazione in volume con la casa editrice Montedit. 
	 
	
	Vince Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori – Pubblicazione su Internet Club.it – Buono valido per 50 copie omaggio in caso di pubblicazione in volume con la casa editrice Montedit. 
	 
	Vincono Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori – Pubblicazione su Internet Club.it – Buono valido per 50 copie omaggio in caso di pubblicazione in volume con la casa editrice Montedit i seguenti autori: 
 
	 
	
		- Opera 10^ classificata: Le favole… di Fabrizio Gravina (Cartepen), Ceprano (Fr).
 
	 
	 
	Risultano segnalati dalla Giuria con Attestato di merito i seguenti Autori: 
	 
 
	
		- “Anime senza anima” di Gloria Venturini, Lendinara (Ro)
 
		- “Congedo da una capitale non voluta” di Alberto Tomiolo, Verona
 
		- “Creatura” di Vittorio Gelsomino, Tortona (Al)
 
		- “I nuovi emigranti” di Laura Cervini, Bari
 
		- “Il gregge ha camminato” di Licia Roveri Galli, Chiavenna (So)
 
		- “Il mondo sconosciuto” di Pietro Catalano, Roma
 
		- “Koskobar-K” di Jolanda Serra, San Mauro Forte (Mt)
 
		- “La danza dei cerchi” di Gabriella Catalano, Ciriè (To)
 
		- “Laguna (7)” di Laura Giurdanella, Palermo
 
	 
	
		- “Tempus fugit” di Angela Ambrosini, Città di Castello (Pg)
 
	 
	 
	SEZIONE NARRATIVA 
	 
 
	
		- Opera 1^ classificata: Mano d’artista di Francesco Brocchi, Udine. Questa la motivazione della Giuria: «Con un’affabulazione degna di uno scrittore rinascimentale, l’autore descrive con intensa sensibilità, il dramma amoroso ed erotico di un religioso che arriva all’omicidio della donna che lo ossessiona e lo ammalia. Nella confessione al superiore, egli esamina con tagliente lucidità il tormento etico che lo avviluppa e la punizione esistenziale per il suo terribile peccato. In un susseguirsi di emozioni morali ed estetiche, analizza con triste umanità le miserie della sua vecchiaia, la delirante gelosia, e l’angoscia che lo portano a uccidere Fiammetta, e a eliminare con lei la tortura di desiderarla. Il gran pittore Caravaggio, ritrarrà con mirabile incisività i volti e le atmosfere oscure di questo racconto, piccolo capolavoro notevolmente meritevole».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
 
	Vince la Pubblicazione di un libro di 32 pagine di cui gli verranno assegnate 100 copie gratuite – Targa di riconoscimento – Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori e su Internet Club.it 
	 
	
		- Opera 2^ classificata: Storia di Chiara di Piera Ariotti, Asti. Questa la motivazione della Giuria: «Come può percepire lo spettro della morte una bambina di pochi anni, malata terminale? La mente infantile di Chiara non possiede i fantasmi yunghiani dell’inconscio collettivo. Non porta ancora le tracce indelebili della tanatofobia, così diffusa nel mondo che la circonda. La morte è un accadimento misterioso e senile, oscuro e impossibile che non può lasciare traccia nella sua voglia di vivere ogni emozione e gioco con vivacità e gioia. La sua impossibilità di essere ghermita dalla morte è tutta nel candore infantile, nel diritto al tempo che la bambina è convinta di possedere. Solo l’imminente nascita di un fratello, “ l’altro”, le fa comprendere di aver perso la fiducia nel non voler morire. Ritratto struggente e delicato di un’infanzia destinata a restare tale, cristallizzata nel tempo inesorabile».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
 
	Vince la Pubblicazione di un libro di 32 pagine di cui le verranno assegnate 50 copie gratuite – Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori e su Internet Club.it 
	 
	
		- Opera 3^ classificata: L’eclisse di Roberto Silleresi, Baganzola (Pr). Questa la motivazione della Giuria: «In un’Africa tormentata dai conflitti etnici e religiosi, un ragazzo animista e un sacerdote cattolico vivono un’eclisse di sole, simbolo di quell’oscuramento delle coscienze che è l’intolleranza e la violenza. Don Timoteo non tenta neppure di evangelizzare il giovane Emmanuel: sente che ugualmente Dio alberga in quel cuore primitivo. E gli narra solamente esempi di eroismo e di coraggio, per fargli superare i timori ancestrali che l’evento astronomico suscita nel ragazzo. E sarà proprio l’eroismo a dare coscienza al giovane, a farlo perire per vincere la violenza bruta dei fanatici. Emmanuel diventa così un simbolo eroico di dignità umana e di sacrificio edificante. Racconto toccante e spirituale».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
 
	Vince la Pubblicazione di un libro di 32 pagine di cui gli verranno assegnate 50 copie gratuite – Targa di riconoscimento – Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori – Pubblicazione su Internet Club.it 
	 
	Vincono Attestato di merito – Pubblicazione del testo premiato sulla rivista Il Club degli autori e su Internet Club.it – Buono valido per 50 copie omaggio in caso di pubblicazione in volume con la casa editrice  
	 
 
	
		- Opera 4^ classificata: La Psicomatica di Marco Meschiari, Modena. Questa la motivazione dela Giuria: «Il protagonista elabora un sofisticato sistema computerizzato, mediante il quale, attraverso diagrammi, formule statistiche e logaritmi, s’illude di poter prevedere gli eventi della sua vita emotiva e amorosa, e di evitarne le ripercussioni negative. Tale illusione è destinata a fallire miseramente, sfuggendo a qualsiasi calcolo razionale del così ben congegnato sistema. Da questo racconto si evince che il vuoto emotivo, le paure esistenziali dell’inventore, le sue angosce cibernetiche, nascondono una solitudine che è sociale, odierna, moderna e terribile. Una solitudine che si rifugia nel virtuale per sconfiggere l’ansia della vita autentica, che nella sua imprevedibilità, nella sua impermanenza, sfugge alla mente e sfida ogni regola razionale».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
	
		- Opera 5^ classificata: Anielka Palvic di Antonio Margaroli, Milano. Questa la Motivazione della Giuria: «Una prostituta dell’Est narra in prima persona l’orrore della sua sorte, il degrado, il delitto. Le parole sono secche, aride, sguaiate quanto lo è la sua vita. È il suo, un mondo totalmente buio e insanabile. Nessuna speranza di salvezza o redenzione o pentimento trapela dalla confessione del delitto fatta in un commissariato. E chi ha ucciso Anielka Palvic? Ha eliminato l’unico uomo che l’abbia amata, un incauto quanto romantico cliente che con il suo affetto l’ha psicologicamente scompensata. Ormai indurita e marchiata nella sua femminilità, ha scambiato quell’amante per un possibile assassino. La sua violenta discesa nell’inferno dell’assenza di valori, le ha gridato di uccidere l’amore. Nessuna luce per Anielka Palvic, nessuna “happy end” rassicurante: il lettore affronta l’oscurità di un destino dove nemmeno la pietà può suscitare una catarsi».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
	
		- Opera 6^ classificata: Rio preto di Umberto Li Gioi, Marsala (TP). Questa la motivazone della Giuria : «Olinto è un diverso, e inaccettabile da una società rude, arcaica, che stigmatizza coloro che non la rappresentano efficacemente. Respinto da tutti, persino dal padre, escogita il mezzo per sopravvivere: fare ciò che gli altri non sanno fare. Sa tirare il collo ai polli in modo rapidissimo e indolore. Quando avviene una folgorazione emotiva, capisce di aver provocato morte e dolore agli animali solo per essere accettato, e ciò lo porta al suicidio. Realismo e distacco letterario fanno di Olinto un eroe verista, che dal nulla viene e al nulla ritorna».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
	
		- Opera 7^ classificata: Una tazzina di caffè di Anna Rastrelli, Firenze. Questa la motivazone della Giuria: «Il mare bello e crudele e una coppia di anziani coniugi che hanno smarrito nel tempo la possibilità di dialogo e tenerezza: il dolore cupo e terribile della donna non ha una catarsi, perché non è elaborato interiormente. La quotidianità scandisce ore di studiato distacco e silenzio. Quando il marito riuscirà a stanare quel dolore, la luce dissolverà ogni fantasma e intima tortura. La consapevolezza dell’amore vincerà sulle tenebre dell’indifferenza. L’analisi delicata dei sentimenti diventa speranza e rinascita».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
	
		- Opera 8^ classificata: Ottima conservazione di Nella Re Rebaudengo, Torino. Questa la motivazione della Giuria: «Ritratto in noir di una donna che la ricchezza ha reso crudele. Con un linguaggio crudo, l’autore descrive la solitudine di una donna di mezza età, che per tutta la vita ha trovato solo erotismo e amanti prezzolati o interessati al suo patrimonio. L’amore è l’esperienza di culmine non solo fisico che le è sempre stato negata. Ma Lavinia Miller s’innamora, un amore fosco e tardivo come un frutto avvelenato. Ecco che in lei si liberano tutta la passionalità e l’affetto mai potuti esprimere. Amara sarà la scoperta del tradimento e della perversa falsità dell’amato. Il suo primo e ultimo amore sarà rinvenuto, dopo la morte della donna, in pezzi dentro un baule. La vendetta di Lavinia Miller è una sciabolata ad effetto filmico di notevole spessore macabro e lugubremente ironico».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
	
		- Opera 9^ classificata: Giulio zucchero di Laura Lombardoni, Presezzo (Bg). Questa la motivazione della Giuria: «Il plurale majestatis, quel “noi” che l’impiegato Giulio Zucchero usa per definire se stesso, è un indice della patologia di questo anti-eroe, non bello, non intelligente, non brillante, con turbe psicologiche nascoste e non individuate dalla società. Un uomo comune e mediocre, non conscio di essere ridicolo e indesiderato, né consapevole della sua pericolosità. Il suo è un pensiero distorto e automatico che gli impedisce di cogliere la falsità di sentimento di una sua collega, che considerandolo innocuo ne fa oggetto di derisione. Giulio Zucchero la eliminerà brutalmente. In questo omicidio ci sarà la logica aberrante di una lucida follia».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
	
		- Opera 10^ classificata: I guardiani della Pellegrina di Giuseppe Cavallaro, Bologna. Questa la motivazione della Giuria: «In un contesto pirandelliano è descritta tutta la burocrazia della morte. In un cimitero, sindaco, prelato, assessore, diventano i funzionari di una bizzarra quanto complicata lotteria del loculo, che i paesani seguono con interessata curiosità. La necessità di attenersi a determinate regole non fa della dipartita qualcosa d’astratto e umano, ma una gara concreta, e una comica dialettica degli opposti. Il bizantinismo delle norme e la sua applicazione pratica, strappano una risata riguardo ad un tema di per sé così luttuoso. Racconto geniale e sottile che premia questo originale autore».
 
	 
	 
 
	(Alessandra Crabbia) 
	 
	Risultano segnalati dalla Giuria con Attestato di merito i seguenti Autori: 
	 
 
	
		- “Oltre la Linea Gialla” di Emanuele Podestà, Serra Riccò (Ge)
 
		- “23 Novembre ore 10.47 e un attimo” di Monica Lombardi, Ozzano dell’Emilia (Bo)
 
		- “Cioccolata con panna” di Lidia Conace, Alba (Cn)
 
		- “Fantasia” di Pierluigi Piccoli, Fogliano (Go)
 
		- “Il bouquet di Elena” di Elisa Prandini, Vignola (Mo)
 
		- “Il diario di Bianca” di Leila Gambaruto, Chieri (To)
 
		- “Il faro sulla scogliera” di Alessio Favalli, Verona
 
		- “Il tramonto di Arvid Nyberg” di Stefano Prandi, Reggio Emilia
 
		- “La storia di Mariella” di Antonio Casamento, Padova
 
	 
	
		- “Notte fantasma” di Anna Caldara, Carobbio degli Angeli (Bg)
 
	 
	
   |  
 
	Emma Mazzuca 
	Opera 1^ classificata 
	Nemesi 
	 
 
	Passato prestami il tuo sonno 
Prima che un altro giorno 
Languisca di un male sconosciuto 
Che il tempo, col sole a guisa di falce 
luccicante 
Tagli fiori ed erbe alla radice 
Prima che la paura scavi il volto 
Per aver dissepolto la calunnia 
 
C‘è qualcosa sulla terra oggi di così 
gravoso, 
Vergognoso, quasi impossibile 
Fossati colmi d’ignobili condanne 
Pianto che sgorga da solenne rupe/ 
Come risacca fluisce in mare 
Un’acre angoscia la grande Amica oscura 
Balugina, s’ingorga un fuoco di rivolta e 
carità 
Dinnanzi a un grumo muto 
 
Io bianca pena che rompe le passioni 
Non ricordo, non ricordo più chi sono 
Passato prestami il tuo sonno. 
	 
	Mauro Domenella 
	Opera 2^ classificata 
	Le perdute forme dell’esistere 
	 
 
	Solcando campi gremiti 
di ulivi contorti come storpi, 
al sole ormai dominante sull’aurora, 
la mente culla nostalgie 
d’una nottata intessuta a forgiare idilli. 
Sussurra il fiume mentre scivola 
immerso in cupi pensieri, 
in un mesto travagliare 
d’acque ombrose. 
Sugli argini limati da millenaria erosione 
fra erbe imperlate di sudori d’alba, 
avvampano cancri di rose 
appassite ancor prima 
di poter divenire se stesse. 
Triste somiglianza all’umana 
senescenza, 
nel vivere alle intemperie 
e trovarsi al crepuscolo impaludati… 
Alle perdute forme dell’esistere 
tentano sciamani deliranti 
di carpire l’essenza dal divenire, 
sino a ritrovarsi, anche loro, 
mummie imbalsamate, 
colte nell’atto di un muto stupore… 
Di quel poco che rimane 
di questo claudicante andare, 
soltanto l’amore, reticente 
ad uno svelarsi con fragore, 
rimane l’unico pretesto per vivere. 
Sino all’inevitabile trasformarsi 
in arnesi vetusti, ormai smessi, 
nell’affanno di una corsa dissennata 
giunta ormai alla fine. 
	 
	Ermano Raso 
	Opera 3^ classificata 
	Siamo barche sul fiume 
	 
 
	Siamo soltanto barche 
in balie del fiume, 
coartati ad approdare dove ci spinge 
la corrente: viandanti che sovente 
camminano all’ombra del silenzio 
di promesse mancate, 
di un domani che già è ieri, 
con la zavorra dei ricordi 
via via più greve. 
E sempre più freddo appare 
il sole rosso del mattino 
allor che la foce s’approssima 
e il senso dell’età si palesa. 
	 
	Carla Noro 
	Opera 4^ classificata 
	La tela d’oro 
	 
 
	ricordo il gusto di fragola del lecca-lecca rosa 
e la farina di castagne inghiottita d’un colpo 
la trombetta del gelataio da lontano 
e i richiami di mia madre che innaffia le dalie 
nell’orto 
rivedo le mani bianche di farina 
che impastano – spianano – riprendono 
e l’odore buono del pane caldo 
nella cucina di mattoni rossi 
fresca di ombra nella calura d’estate 
 
era il tempo di ginocchia ferite 
di calzettoni abbassati 
di capelli ispidi come scopa 
del corpo accaldato da corse sfrenate 
scomposto &endash; arrossato 
e di giochi inventati in cerchio 
all’ombra del grande gelso 
di filastrocche a coccinelle sulle braccia 
e di rane prigioniere in scatole di latta 
e, soave incanto, 
filavo la paglia e intessevo una tela d’oro 
 
cosa avvenne poi? chi arrestò la corsa? 
quale malia spense la luce? 
 
è ruvida tela della mia vita fatta da tante mani 
sfioro la trama, tocco i fili lisi, quelli che resistono 
curo i più intricati vedo gli strappi sfilacciati dalle svolte della vita e rattoppi maldestri 
testimoni di un bene più grande 
il disegno è sbiadito, stinti i colori 
ma l’intreccio tenace ancora resiste 
 
e penso a una tela d’oro, un paese e una bimba 
in un posto così lontano nel tempo 
che forse non è mai esistito. 
	 
	Sergio Baldeschi 
	Opera 5^ classificata 
	Angeli di plastica 
	 
 
	Ombre di malvagità 
strisciano lungo le bidonville del mondo… 
sono i cacciatori di piccole taglie, 
predatori d’organi e di sesso, 
s’espandono a macchia di leopardo 
a braccare l’innocenza 
dentro vicoli zeppi di povertà, 
affondano gli artigli della perversione 
sulla tenera pelle dei bambini, 
innocui esseri 
adescati dallo scintillio dei dollari. 
Stuoli di mani tese 
s’aggrappano all’esiguo margine dell’esistenza… 
i fragili equilibri della mente 
si spezzano dentro abissi infidi e profondi, 
mentre la carne 
è solo un pezzo da macello 
da smerciare al piazzista di turno. 
Angeli di plastica, 
usati e gettati via 
come giocattoli di una notte, 
vivono il piacere degli altri 
ed invecchiano rapidamente 
dentro placente di tristezza. 
Burattini immobili, dallo sguardo di pietra, 
smontati e rimontati 
come pezzi di ricambio. 
In quest’era convulsa 
sommersa da cellule impazzite, 
eclissa anche il senso della vita… 
e dalle ceneri del nulla 
riarde con vigore il fuoco della violenza, 
fiaccole strappate al cielo 
cadono sotto respiri di luna 
e silenti si spengono 
abbracciate dal soffio di una stella. 
	 
	Angela Sias 
	Opera 6^ classificata 
	...Sulla giovinezza 
	 
 
	Di rado è facile parlare della giovinezza, 
di frequente si cade nel retorico 
e in attesa di altre età polverose 
la si lascia passare. 
 
Ma non posso fare a meno 
di osservare dove è il suo manifestarsi. 
Sarà forse il rantolo del tempo 
a soggiacermi al desiderio di guardare 
e mi sorprendo come ora 
a rifletterci, 
a spolverare anche miei vecchi ricordi 
e illusioni abbandonate per la strada. 
Cerco di non farmi vedere 
mentre colgo un gesto della mimica 
e un gergo sconosciuto e quasi fantastico, 
ma corro il rischio di esprimere un giudizio, 
aggiungerci qualcosa di obsoleto 
e identificarmi come il fieno 
a riposo sull’erba che ricresce. 
Non mi resta che rientrare nei miei ranghi 
e tacere sulla mia repressa sete 
di occhi che non ho potuto fissare. 
E quindi recupero i miei anni, 
il mio equilibrio, la presunta quiete 
e mi domando 
se e quanto io incida sulla giovinezza 
e quanta parte d’essa mi appartiene. 
	 
	Fabio De Mas 
	Opera 7^ classificato 
	Emozioni d’un cercatore 
	 
 
	Nel passato prima del passato 
era stato una nevicata di febbraio, 
ora è un cercatore di conchiglie rare 
e di presagi per giorni più tiepidi. 
Scivola nella nebbia bianca del mattino 
per assorbire suoni e colori attutiti 
e fugge la stanchezza di sé 
costruendo sogni con l’acqua e la sabbia, 
i sogni diventano farfalle effimere 
del battito d’ali d’un sol giorno. 
Nella grande casa in riva al mare 
i ricordi si sgretolano in polvere, 
lui soffia la polvere in fantasmi 
che svaniscono con gocce di sole. 
Accarezza le inevitabili avversità, 
vestite da onde gigantesche, 
ma gli scogli del cuore 
reggono ad urti maggiori. 
Paga i debiti con il tempo, 
ad ogni sbaglio la clessidra si svuota 
e contempla lontano e perplesso 
le occasioni perdute per essere diverso. 
Sul viso ha inciso i codici dei vari dolori, 
ne sceglie uno e si guarda allo specchio 
poi spezza il vetro e ne raccoglie i riflessi. 
Disegna cammini prudenti 
che portano all’inverno 
e quando arriva ridiventa 
una nevicata in febbraio. 
	 
	Thomas Tonolo 
	Opera 8^ classificata 
	Madre di mia madre 
	 
 
	Tu, dormiente, 
mani racchiuse abbraccian la vita, 
a chiudere un cerchio su blu di cielo estivo 
sfumando, sui colori, 
di mille Primavere, 
nascosto tra i ricordi, 
sereno tra i pensieri. 
 
Savi, sbiaditi, antichi colori lì nella stanza, 
assopiti: 
nei pizzi, nel legno, sui Cristi alle croci, 
nei souvenir sui mobili tinteggia il tuo dormire 
di porcellana antica, 
di pietra levigata: 
 
Cos’ è l’Autunno i tuoi anni a firmare, 
Scrivendo tra le righe, 
Tra le rughe, 
Sul tuo viso. 
 
Tu, dormiente, 
volto di Madonna, 
L’Inverno: una preghiera al cielo, 
Speranza mai perduta 
che giunga Primavera: 
 
L’Inverno di mia nonna, 
madre di mia madre, 
sognante a sussurrare, 
dormiente la sua attesa. 
	 
	Simona Conte 
	Opera 9^ classificato 
	Anna 
	 
 
	Anna era una bambina 
e come una bambina sognava 
Anna era una bambina 
e come una bambina volava 
con i fiori in una mano 
e il guinzaglio nella’altra 
con i fiori in una mano 
e un amico nel cuore. 
 
Anna cercava senza sapere 
Anna rideva senza volere 
non ricordo come fu ma Anna finì male 
per sempre piccoli non si può restare 
bisogna crescere o morire 
ma lei non crebbe a sufficienza 
e forse un po’ morì senza darlo a vedere. 
 
Nessuno seppe dirle cosa c‘è altrove 
quando sei qui e non vedi lontano 
quando senti musica e risate e suoni 
ma la festa è di altri 
e tu sei qui con e tue inutili parole. 
 
È più facile negare 
è più facile copiare 
quel che è stato sempre fatto 
tanto di più non si può fare. 
 
Voci e ricordi e volti 
amari di falsa nostalgia 
sembrano ciò che non sono mai stati 
sembrano ciò che non saranno mai 
eppure tutto ruotava in senso orario 
e sembrava accettabile senza esserlo. 
 
E oggi rifiuti ciò che non riesci a gestire 
e oggi rifiuti ciò che non riesci a capire 
è più facile negare 
è più facile copiare 
ciò che è stato sempre fatto 
tanto di più non si può fare. 
	 
	Fabrizio Gravina 
	Opera 10^ classificato 
	Le favole… 
	 
 
	...non salgono più le scale 
tra le mani di un saggio 
con la barba natale. 
Non scaldano più le notti 
insonni di fanciulli 
da saccottini avvolti 
pensando alle streghe e 
alle saette di quel pezzo 
di cielo non coperto da tende. 
Si annida nei sogni dei bimbi 
da quando il nonno è partito 
per quel lungo viaggio… 
la scatola al centro del salotto, 
che nasconde dietro ad un vetro 
animato, tutta una collezione 
di fiabe con il naso allungato. 
Non c‘è più la magia 
di quel sonno sereno. 
Di quel poi… che dalle labbra 
dischiuse, fa tremare, se non 
si arriva alla fine, di quell’avventura 
sotto le coperte, con la guardia 
sicura, di un nonno, che ti vuole 
tanto bene. 
	 
 
	30.10.2002 
	
   |  
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2025 XXX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2024 XXIX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2023 XXVIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2022 XXVII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2021 XXVI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2020 XXV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2019 XXIV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2018 XXIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2017 XXII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2016 XXI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2015 XX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2014 XIX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2013 XVIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2012 XVII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2011 XVI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2010 XV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2009 XIV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2008 XIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2007 XII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2006 XI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2005 X Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2004 IX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2003 VIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2002 VII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2001 VI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2000 V Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1999 IV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1998 III Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1997 II Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1996 I Edizione | 
 
 
 | 
     | 
     |