Concorso letterario "...ci racconti una storia?" IV Edizione |
|
Scadenza iscrizione: 20 Agosto 2025 |
|
|
Cooperativa E.CO.GE.S.E.S. Clivo di Monte del Gallo 48 |
cooperativaecogeses@gmail.com
|
3338053470 |
https://www.facebook.com/CooperativaEcogeses/
|
|
Gli elaborati vanno spediti in formato digitale come indicato nel bando a cooperativaecogeses@gmail.com |
|
2025 Regolamento e Modulo IV Edizione Concorso letteraro ok (2).pdf |
|
Sezione bambini – sottosezione da 1 a 4 anni |
Racconti, fiabe, favole (illustrati o no), inediti a tema libero, in lingua italiana, mai pubblicati in cartaceo o online |
Ciascuna opera va inviata – in copia digitale nei due formati pdf e word; – in forma anonima; – corredata da un abstract di un massimo di 1000 caratteri, spazi inclusi. |
|
Le opere non devono essere state: – presentate in altri concorsi; – premiate in altre manifestazioni; – essere in fase di pubblicazione. Sono ammesse anche opere corredate da file audio per giovani lettori non vedenti |
|
Sezione bambini – sottosezione da 5 a 8 anni |
Racconti, fiabe, favole (illustrati o no), inediti a tema libero, in lingua italiana, mai pubblicati in cartaceo o online |
Ciascuna opera va inviata – in copia digitale nei due formati pdf e word; – in forma anonima; – corredata da un abstract di un massimo di 1000 caratteri, spazi inclusi. |
|
Le opere non devono essere state: – presentate in altri concorsi; – premiate in altre manifestazioni; – essere in fase di pubblicazione. Sono ammesse anche opere corredate da file audio per giovani lettori non vedenti |
|
Sezione ragazzi – sottosezioe da 9 a 12 anni |
Racconti, fiabe, favole (illustrati o no), inediti a tema libero, in lingua italiana, mai pubblicati in cartaceo o online |
Ciascuna opera va inviata – in copia digitale nei due formati pdf e word; – in forma anonima; – corredata da un abstract di un massimo di 1000 caratteri, spazi inclusi. |
I racconti devono avere un minimo di 35.000 battute |
Le opere non devono essere state: – presentate in altri concorsi; – premiate in altre manifestazioni; – essere in fase di pubblicazione. Sono ammesse anche opere corredate da file audio per giovani lettori non vedenti |
|
Sezione ragazzi – sottosezione da 13 a 16 anni |
Racconti, fiabe, favole (illustrati o no), inediti a tema libero, in lingua italiana, mai pubblicati in cartaceo o online |
Ciascuna opera va inviata – in copia digitale nei due formati pdf e word; – in forma anonima; – corredata da un abstract di un massimo di 1000 caratteri, spazi inclusi. |
I Racconti devono avere un minimo di 50.000 battute |
Le opere non devono essere state: – presentate in altri concorsi; – premiate in altre manifestazioni; – essere in fase di pubblicazione. Sono ammesse anche opere corredate da file audio per giovani lettori non vedenti |
|
La partecipazione al Concorso è riservata agli:
• insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. Sono ammessi docenti in servizio a tempo indeterminato o determinato e docenti e dirigenti in quiescenza;
• educatori di asili nido;
• educatori impegnati in attività di assistenza educativa ad alunni presso gli istituti scolastici.
Quote di adesione: per una o più opere € 20,00. Per i soci E.Co.Ge.S.E.S. e A.I.M.C. € 10,00.
In allegato, occorre inviare: – il modulo di partecipazione debitamente compilato (allegato al presente bando); – la ricevuta del versamento effettuato sul ccb intestato alla Cooperativa E.Co.Ge.S.E.S., IBAN: IT65Y0306903206100000011275 con causale: “Concorso letterario … ci racconti una storia?” c/o Banca INTESA SAN PAOLO, Ag. 00445, Roma 6 |
|
In base alla valutazione della Commissione giudicatrice, con parere insindacabile, le opere prima classificata, una nella sezione bambini (1-4; 5-8) e una nella sezione ragazzi (9-12; 13-16), saranno pubblicate dalle Edizioni E.Co.Ge.S.E.S.. La pubblicazione, previa sottoscrizione di un accordo, prevede: correzione di bozze, editing, impaginazione (copertina e illustrazioni), promozione, distribuzione e diritti d’autore.
La Commissione avrà la facoltà di assegnare anche Menzioni speciali. |
|
|
La Cerimonia di Premiazione si terrà presso Sede dell’Università degli Studi di Bergamo sede universitaria di S. Agostino (Città Alta) – p.le S. Agostino, 2 – 24129 Bergamo |
|
Le opere pervenute entro i termini stabiliti e conformi al Regolamento saranno esaminate nella loro forma anonima da una Commissione giudicatrice nazionale composta da: – docente universitario; – autore di libri per bambini; – dirigente tecnico; – dirigente scolastico; – docente. |
|
Concorso letterario "...ci racconti una storia?" IV Edizione |
Le pagine di questo concorso sono state visitate 85 volte. |