Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio InediTO - Colline di Torino
XXV Edizione

Scadenza iscrizione: 31 Gennaio 2026

Organizzato da:

Associazione culturale Il Camaleonte

Indirizzo:

via Principe Amedeo 1

10023 Chieri

E-mail:

info@ilcamaleonte.info

Cellulare:

3336063633

Internet:

https://www.premioinedito.it
Indirizzo spedizione degli elaborati:

Iscrizioni a questo link https://www.premioinedito.it/account/

Sezione A

Poesia

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

dieci poesie e una sinossi di massimo 2.000 battute

Opere ammesse:

poesie estratte da una raccolta organica inedita anche da ultimare

Sezione B

Narrativa-Romanzo

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

massimo 450.000 battute (150 pagine circa) e una sinossi di massimo 4.000 battute

Opere ammesse:

romanzo e raccolta di racconti inediti

Sezione C

Narrativa-Racconto

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

massimo 45.000 battute (15 pagine circa) e una sinossi di massimo 1.000 battute

Opere ammesse:

racconto inedito

Sezione D

Graphic Novel

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

massimo dieci pagine di un soggetto di massimo 3.000 battute

Opere ammesse:

sceneggiatura o fumetto inediti tratti da un volume anche da ultimare

Sezione E

Saggistica

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

massimo 540.000 battute (180 pagine circa) e una sinossi di massimo 3.000 battute

Opere ammesse:

saggio, tesi di laurea o di dottorato inediti riadattati per la pubblicazione (di argomento politico, scientifico, filosofico, psicologico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume)

Sezione F

Testo Teatrale

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

massimo 225.000 battute (75 pagine circa) e un soggetto di massimo 6.000 battute

Opere ammesse:

copione inedito (nel formato standard della scrittura drammaturgica)

Sezione G

Testo Cinematografico

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

massimo 60.000 battute (corrispondenti a 20 pagine circa), una storyline di alcune righe, un soggetto di massimo 1.500 battute, la descrizione generale dei personaggi, nota autore e fattibilità del progetto di massimo 6.000 battute

Opere ammesse:

sceneggiatura inedita per un cortometraggio (creata con CeltX, Final Draft o similari)

Sezione H

Testo Canzone

Tema:

libero

Copie:

una

Lunghezza:

tre testi

Opere ammesse:

testi inediti nella forma canzone (composizione vocale con accompagnamento/arrangiamento musicale)

Quote di partecipazione:

La quota d’iscrizione a una sezione è di 30€* (valida come quota associativa dell’Associazione Il Camaleonte per il 2026), e per ognuna delle altre sezioni di 20€. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico (sul c/c bancario intestato a “Il Camaleonte” banca Unicredit di Chieri IBAN IT26M0200830362000105657282. Per bonifici dall’estero codice Bic/Swift UNCRITM1CI2), oppure con carta di credito attraverso il link sul bando del sito.


  • L’iscrizione a una sezione è gratuita per progetti presentati da scuole e operatori culturali “minori”, detenuti, non viventi (tramite un curatore), diversamente abili (allegando un certificato) e minorenni (fino alla data di scadenza del bando).
Premi:

La Giuria nominerà un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso. Mentre, in caso di ex aequo il premio verrà diviso fra i vincitori, e in caso di assegnazione del secondo premio verrà conferita una parte del montepremi.


1. Poesia: contributo per pubblicazione e/o promozione della raccolta poetica di 1.000€


2. Narrativa-Romanzo: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.500€


3. Graphic Novel: contributo per sviluppo produzione, pubblicazione e/o promozione di 1.250€


4. Narrativa-Racconto: contributo per pubblicazione e/o promozione di 500€


5. Saggistica: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€


6. Testo Teatrale: contributo per lettura scenica o primo studio di 1.250€


7. Testo Cinematografico: contributo per consulenza e/o sviluppo produzione del cortometraggio vincitore di 1.500€


8. Testo Canzone: contributo per registrazione, promozione, distribuzione dei tre brani vincitori in collaborazione con Sorridi Music che realizzerà la compilation “InediTO Music” con i brani di tutti i finalisti (registrati in buona qualità)


Premi speciali


Premio “Inedito Ritrovato”: reading durante la premiazione dedicato a un’opera inedita di scrittori non viventi e riconoscimento allo scopritore


Premio “Inedito Young”: penna stilografica offerta da Aurora Penne ad autori minorenni promettenti iscritti nelle varie sezioni


“Ineditopic”: targa a un’opera ispirata alla grafica della venticinquesima edizione


“Premio Inedito I.A.”: targa a un’opera realizzata tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale


Saranno assegnate targhe ai vincitori, nonché premi della critica, menzioni e segnalazioni attraverso attestati (anche tra i non finalisti).

Premiazione:

16 Maggio 2026

La proclamazione dei vincitori si terrà a maggio 2026 al Salone del Libro di Torino, seguita dalla premiazione che si svolgerà attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere vincitrici.

Notizie sui risultati:

Saranno ammesse alla fase finale le opere considerate meritevoli dal Comitato di Lettura, che saranno sottoposte alla valutazione della Giuria. I finalisti saranno annunciati entro marzo alla Scuola Holden di Torino e i selezionati nelle varie sezioni riceveranno dopo la premiazione una scheda di valutazione in cui verranno evidenziati potenzialità e aspetti da migliorare delle opere.

Giuria:

La Giuria è presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero ed è suddivisa tra le varie sezioni.


Poesia: Aldo Nove (poeta), Mary Barbara Tolusso (poetessa), Carlo Ricci (secondo premio 2025)


Narrativa-Romanzo: Stefania Bertola (scrittrice), Roberto Camurri (scrittore), Alberto Del Fabbro (vincitore 2025)


Narrativa-Racconto: Davide Bregola (scrittore), Elena Bosi (scrittrice), Leda Baöl (vincitrice 2025)


Graphic Novel: Matteo Casali (sceneggiatore, docente Scuola Internazionale di Comics), Giusy Gallizia (fumettista, illustratrice), Leda Baöl (vincitrice 2025)


Saggistica: Daniele Barbieri (semiologo, saggista), Sara Durantini (saggista, critica letteraria), Francesca Orazi (secondo premio 2025)


Testo Teatrale: Michele Di Mauro (attore), Giorgia Cerruti (attrice, regista), Fabio Marson (vincitore 2025)


Testo Cinematografico: Irene Dionisio (regista, sceneggiatrice), Gigi Roccati (regista), Ottavia Farchi e Arianna Pignataro (vincitrici 2025)


Testo Canzone: Gnut (cantautore), Beatrice Antolini (cantautrice, produttrice), Luca Fol (vincitore 2025)


Il Comitato di Lettura è presieduto dal Riccardo Levi ed è suddiviso tra le varie sezioni.


Poesia: Rosanna Frattaruolo (poeta)


Narrativa-Romanzo: Riccardo Levi (scrittore, giornalista, segnalato 2021)


Narrativa-Racconto: Clara Calavita (autrice, menzionata 2020)


Graphic Novel: Paolo Ferrara (sceneggiatore, docente IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design)


Saggistica: Davide Bertelè (scrittore, secondo premio 2019)


Testo Teatrale: Francesco Halupca (attore, autore, secondo premio 2023)


Testo Cinematografico: Benedetta Marchiori (montatrice)


Testo Canzone: Valerio Vigliaturo (poeta, performer)

Con il patrocinio di:

Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Chieri, Moncalieri, Chivasso, Anci Piemonte, Salone del Libro.

Sponsorizzato da:

Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, Iren, Aurora Penne.

Altre note:

Grazie al premio e alla rete di collaborazioni creata in questi anni, i vincitori hanno presentato le loro opere al Salone del Libro di Torino, Più libri più liberi di Roma, Bookcity Milano, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Parole Spalancate di Genova, Entnabook Festival di Catania, Portici di Carta di Torino, Festival delle Colline Torinesi, Situazione Drammatica-Il copione, Torino Short Film Market, e si sono esibiti ad AstiMusica, MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza e Premio Lunezia, e da questa edizione potranno presentarle al Palmosa Fest Festival Nazionale di Arte e Letteratura di Castelvetrano (TP), “La Grande Invasione” di Chieri (TO) e “Chiavi di Lettura” di Chivasso (TO). Inoltre, attraverso le opere pubblicate possono ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni e promossi sul sito del premio.


Nel caso in cui Il Camaleonte non riuscisse entro l’anno 2026 a definire accordi con i diretti interessati ai fini della pubblicazione, rappresentazione, produzione e promozione delle opere vincitrici, gli autori riceveranno il contributo vinto. Nel caso in cui gli autori ricevessero con la stessa opera vincitrice un altro premio che preveda la pubblicazione, rappresentazione, produzione e diffusione, il contributo sarà gestito in accordo con l’autore/autrice.

Tutti i risultati:
Premio InediTO - Colline di Torino XXV Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XXIV Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XXIII Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XXII Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino 2022  XXI Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XX Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XIX Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XVIII Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XVII Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XVI Edizione
Premio InediTO - Colline di Torino XV Edizione
Le pagine di questo concorso sono state visitate 496 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2025 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153