I racconti dovranno essere inviati (entro il 31 luglio 2025) via mail a: Studio Notaio dott. Michele Ferrario Hercolani
mferrariohercolani@notariato.it
Nell’invio ogni autore dovrà precisare: – Nome e cognome – Data e luogo di nascita – Codice Fiscale – Domicilio – Indirizzo mail – Numero cellulare
La figura dell’Antiquario/Mercante d’Arte in forma positiva
Copie:
a mezzo email – carattere: Calibri – Dimensione carattere 12 – interlinea 1,5 – margini.
Lunghezza:
lunghezza massima di 15.000 caratteri, spazi compres
Opere ammesse:
racconti inediti
Quote di partecipazione:
Nessuna. Partecipazione gratuita al Concorso.
Premi:
Sono istituite 3 categorie di premi:
1° premio euro 1.000 e pubblicazione sul Giornale dell’Arte
2° premio euro 750 e pubblicazione sul Giornale dell’Arte
3° premio euro 500 e pubblicazione sul Giornale dell’Arte
+ 7 menzioni speciali
Premiazione:
06 Novembre 2025
La premiazione avverrà in concomitanza di AMART, la Mostra dell’Associazione Antiquari Milanesi, giovedì 6 Novembre, presso Confcommercio-Imprese per l’Italia di Milano, Lodi, Monza e Brianza – Palazzo Bovara, corso Venezia 51.
Gli autori dei 10 racconti finalisti (avvisati per tempo) sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione o a indicare un loro delegato. In caso contrario, si ritiene che rinuncino al premio.
Notizie sui risultati:
Entro Novembre 2025.
Giuria:
per FIMA: Fabrizio Pedrazzini, Arnaldo Pavesi, Carlo Teardo
per Confcommercio: Emilia Pecorara, Giulia Favero, Lorenzo Francesconi.
per Giornale dell’Arte: Luca Zuccala, Umberto Allemandi.
Con il patrocinio di:
Giornale dell’Arte
Confcommercio Imprese per l’Italia
Sponsorizzato da:
Confcommercio Imprese per l’Italia
Altre note:
La partecipazione al concorso è gratuita.
Ogni partecipante potrà concorrere con una sola opera.
L’opera dovrà essere costituita da un unico racconto. Sono escluse: le raccolte di racconti, poesie o poemi, opere documentaristiche o saggistiche.
Il racconto non potrà superare la lunghezza massima di 15.000 caratteri, spazi compresi. Regole da rispettare: carattere: CALIBRI – Dimensione carattere 12 – interlinea 1,5 – margini.
Non saranno accettati testi scritti a mano.
Gli elaborati inviati non verranno restituiti.
Non saranno rilasciati attestati di partecipazione.
Concorrono al Premio racconti: – inediti (non è consentita l’autopubblicazione) – originali – che, pur avendo partecipato ad altri concorsi, non siano risultati vincenti