Le iscrizioni alla settima edizione del concorso letterario saranno accettate a partire dal 10/11/2025 fino al 30/04/2026.
La data di chiusura potrà essere prorogata a insindacabile discrezione del direttivo dell’associazione, il quale darà adeguata comunicazione sul sito e sulle pagine social del concorso.
Entro la fine del mese di settembre 2026 saranno rese note, attraverso il sito e i profili social del premio o eventuali manifestazioni, la 20 opere finaliste e conseguentemente le opere vincitrici. A discrezione del direttivo dell’associazione potranno essere assegnati ulteriori premi o menzioni speciali.
Le modalità della premiazione saranno rese disponibili sul sito e sui profili social del premio. I vincitori saranno avvisati dalla segreteria tramite e-mail o telefonicamente.
Le copertine, sinossi, interviste, link per l’acquisto, recensioni, ecc. delle opere finaliste, verranno pubblicate sul sito e sui social del concorso. La firma del presente regolamento autorizza fin da ora tali attività.
La segreteria del premio, a chiusura del bando, resterà disponibile per altre due settimane per ogni eventualità di natura burocratica e/o esplicativa. Oltre questo periodo non saranno prese in considerazione richieste in merito alle opere oggetto del concorso e quant’altro.
Al fine di agevolare il lavoro di selezione e di dare l’opportunità a più valutatori di esaminare l’opera, è fortemente consigliata l’iscrizione il più tempestivamente possibile.
Realizzazione dei Premi e cessione Diritti
Per la realizzazione dell’opera cinematografica o audiovisiva l’associazione potrà avvalersi di una o più società di produzione.
L’autore che vincerà il primo premio accetta fin da ora che l’adattamento (cinematografico o audiovisivo), possa subire delle modifiche necessarie ai fini di una buona trasposizione, pur rimanendo fedele alla natura dell’opera originaria.
Al vincitore del primo premio o ai detentori dei diritti cinema, web e audiovisivo in genere, sarà sottoposto un regolare contratto per la “cessione” di tali diritti e di “elaborazione e modificazione di opera letteraria” in cambio di una percentuale sugli utili derivanti dallo sfruttamento economico dell’opera, quantificabile fin da ora nel 10% al netto degli oneri fiscali.
L’autore e/o detentore dei diritti dichiara fin da ora di accettare in via preliminare tale accordo economico.
La realizzazione del primo premio si concretizzerà in data da definirsi sulla base dei tempi necessari per le riprese, per la definizione dell’aspetto economico e sulla base dei tempi burocratici scanditi anche dagli enti pubblici (MIC e altre istituzioni) che saranno necessariamente coinvolte nel progetto. Esclusivamente nel caso in cui l’opera cinematografica o audiovisiva non possa essere realizzata nell’arco temporale di 5 anni dalla data della proclamazione del vincitore,
l’autore (o il detentore dei diritti) vincitore del primo premio, tornerà in possesso dei diritti cinematografici e audiovisivi, riceverà la sceneggiatura (se già realizzata) e un importo pari a € 5.000,00 (cinquemila/00).
Il vincitore del secondo premio potrà partecipare al corso di sceneggiatura secondo il calendario proposto dall’associazione.
Il vincitore del terzo premio riceverà il Pitch Deck dell’opera nei tempi stabiliti dall’associazione e sarà libero di proporlo a festival o produzioni cinematografiche. I premi sono personali e non cedibili se non previa autorizzazione scritta dell’associazione CineHeart ETS.